Alla ricerca del suo significato -
	 parte
	
	
	Più che in ogni altro periodo della storia dell'umanità 
 la sofferenza appartiene al quotidiano.
  Tra la rassegnazione e la spiegazione, il cristiano non è risparmiato.
   Facciamo allora il punto su questa realtà,
   per poterla superare dandole un senso.
	
	
  Si è incessantemente confrontati alla
   sofferenza fisica  o psichica. 
 Sempre più spesso incontro o vengo a sapere di amiche che improvvisamente si trovano davanti al terribile verdetto di un medico, che con una serie di analisi in mano, decreta la terribile sentenza: "Lei ha il cancro!" 
 Un'intera esistenza viene messa in discussione nello spazio di un attimo, alle volte, sprofondandola nella pena più terribile.
  Di recente mi è capitato di udire un'interessante conferenza cristiane sulla depressione e, solo due giorni dopo, assistere davanti alla tv ad una trasmissione in cui diverse donne confessavano di soffrire da anni della stessa
  malattia. 
 Anche la depressione può essere una terribile sofferenza che arriva fino al
  punto di paralizzare la vita di chi ne è colpito.
	
  	
	
Nelle prossime pagine approfondiremo l'argomento:
	
	
	
	la disperazione
  nella sofferenza
	
	
	 
	
	la
  presenza di Dio nella sofferenza
  
	
Gesù disse:
	
	
  Giovanni
  10:10
Segnalazione di un buon libro:
	
	 Dio,
  perché? L'angoscioso interrogativo sull'origine della sofferenza,
  Dio,
  perché? L'angoscioso interrogativo sull'origine della sofferenza,  
Bruno Schewngeler, edizioni DLC
	
  	 Il
  malessere dell'anima,
  Il
  malessere dell'anima, 
  	
Bruno Schewngeler, edizioni DLC
	