
Come studiare un libro della Bibbia in un mese ... o poco più!
	
	Alcuni suggerimenti iniziali:
Questo è un metodo di studio e non una legge vincolante: perciò devi 
		adattare il metodo alla tua personale capacità di analisi, alle tue 
		conoscenze bibliche, alla tua cultura di base, ecc…
	
Ti consiglio di iniziare da un libro breve e di facile lettura.
Non ti scoraggiare subito se non riesci in un certo punto dell’analisi, 
		piuttosto salta all’argomento del giorno successivo.
	Non devi necessariamente 
		completare lo studio in un mese. 
		È un suggerimento, non una legge.
Ricorda che se hai abbandonato l’analisi del testo biblico una volta, la potrai riprendere più avanti con maggior successo!
Se hai scelto un libro particolarmente difficile, puoi semplicemente cambiare il libro della Bibbia e puoi analizzare un libro più semplice, come il Vangelo di Giovanni, il libro degli Atti degli apostoli, oppure alcuni salmi, ecc...
	
| 1° Giorno: | Leggi il libro prescelto ad alta voce in una sola volta (nel caso in cui il libro sia particolarmente lungo, è possibile suddividerlo in 2 o 3 giorni) | 
| 2° Giorno: | 
			Leggi il libro di nuovo. 
			Scrivi l’idea principale del libro, 
			preferibilmente in una o due frasi. | 
| 3° Giorno: | 
			Leggi il libro di nuovo per trovare le 
			parole o 
			espressioni che sono ripetute. 
			Scrivi quelle che sono ripetute, se ci 
			sono. 
			Per quale motivo lo scrittore ha 
			ripetuto queste parole o queste espressioni? | 
| 4° Giorno: | 
			
			
			Chi? 
			Scrivi i nomi di tutte le persone nel 
			libro. 
			Chi sono i personaggi principali? 
			Perché sono importanti? 
			Sono menzionati in altri libri 
			della Bibbia? | 
| 5° Giorno: | 
			
			
			Dove? 
			Elenca tutti i luoghi geografici (ad 
			esempio: 
			paesi, città, montagne, fiumi, ecc.). 
			Quali di questi luoghi sono importanti 
			per capire questo libro? 
			Cercali su una pianta geografica. 
			Leggi in un dizionario biblico e/o nel 
			glossario della Bibbia tutte le informazioni che riesci a trovare 
			riguardo a questi luoghi. | 
| 6° Giorno: | 
			
			
			Quando?  
			Cercate le parole che indicano il tempo (ad 
			esempio: 
			prima, dopo, mentre, poi, ecc.). 
			Che cos’è successo nel passato? 
			Che cosa stava succedendo, da un punto 
			di vista storico, quando il libro fu scritto? 
			Che cosa succederà nel futuro? | 
| 7° Giorno: | Che cosa? Che cosa succede in questo libro? Quali sono i fatti salienti che accadono? | 
| 8° Giorno: | 
			
			Osserva e scrivi 
			i contrasti: 
			quelli 
			fra i personaggi o gli eventi, ed anche 
			i contrasti in un paragrafo, collegati con parole come “però”. | 
| 9° Giorno: | 
			
			Quali illustrazioni sono usate? 
			Vengono dalla vita quotidiana, dalla 
			storia, dall’esperienza personale dello scrittore? | 
| 10° Giorno: | 
			
			Scrivi qualsiasi parola che non hai capito. 
			Per scoprire il significato di una 
			parola, pensa a queste domande: 
			Com'è usata questa parola in questo 
			libro? 
			Considera ogni modo di utilizzare questa 
			parola nel libro. 
			Come lo scrittore usa questa parola nei 
			suoi altri libri, se ci sono? 
			(Usa una chiave biblica per trovare 
			dov'è usata.) 
			Cercate la parola in un dizionario. 
			Scrivete una definizione della parola. | 
| 11° Giorno: | 
			Completa il lavoro del decimo giorno. | 
| 12° Giorno: | 
			
			Se il libro ha sei capitoli o meno, scrivete il 
			riassunto d’ogni paragrafo. 
			Se il libro ha più di sei capitoli, 
			scrivete il riassunto d’ogni capitolo. | 
| 13° Giorno: | 
			
			Considera ciascun paragrafo. 
			In che modo sono connessi i paragrafi? 
			Continuano lo stesso argomento o 
			cambiano i personaggi, gli eventi, le idee? 
			Come sono organizzati i paragrafi: 
			secondo il luogo, il tempo, o secondo il tema? Lo scrittore risponde 
			ad una serie di domande? 
			 | 
| 14° e 15° Giorno: | 
			Continua il lavoro del tredicesimo giorno. | 
| 16° e 17° Giorno: | Pensa all’ambiente storico. Viene menzionata nel libro degli Atti? Chi fondò la chiesa?
				 Quali furono le debolezze e le forze di questa chiesa? Immagina come sarebbe stato far parte di questa chiesa. Quali altre religioni ci furono in quella zona? A quale religione partecipavano i cristiani prima della loro conversione? - Se il libro è un libro narrativo storico (ad es.: 1 Samuele), rispondi a queste domande: Che cosa stava succedendo nella storia d’Israele (o della chiesa antica) prima e dopo questo libro? Che cosa stava succedendo nelle culture intorno? Che cosa c’entra questo libro con tutta la storia del popolo di Dio? - Quando ha profetizzato questo profeta? Che cosa stava succedendo in Israele in quel momento storico? A chi ha profetizzato il profeta? | 
| 18° Giorno: | Completa il lavoro del 17° giorno e poi poniti le seguenti domande: 
			Che tipo di letteratura è 
			questo libro? 
			Una lettera? 
			 Un 
			vangelo? 
			Un narrativo storico? 
			Poesia? | 
| 19° Giorno: | Medita sul libro intero o su un brano in particolare. Scrivi i tuoi pensieri. | 
| 20° Giorno: | Finisci di completare ciò che non hai ancora 
			finito nei giorni precedenti. | 
| 21° Giorno: | Osserva la progressione del libro. C’è un punto culminante delle emozioni, delle idee, o della narrazione? Si va da una domanda ad una risposta? Oppure da un insegnamento ad 
			un’applicazione? | 
| 22° e 23° Giorno: | Scegli un brano difficile e prova a capirlo. Leggi il brano diverse volte. Medita sul brano. Pensa al contesto del brano. Quale collocazione ha questo brano nel contesto del libro? Scrivi le tue conclusioni. Chiedi ad alcuni credenti 
			maturi i loro pensieri su questo brano e parlane con loro. | 
| 24° Giorno: | Leggi il libro intero di nuovo in una sola volta. Rifletti ora sul messaggio principale del libro. | 
| 25° Giorno: | Rifletti sull’idea principale del libro. Che cosa vuole comunicare lo scrittore ai suoi lettori? Quali sono i problemi dei lettori? Lo scrittore sta rispondendo a qualche domanda 
			dei lettori? | 
| 26° e 27° Giorno: | Scrivi un riassunto delle 
			verità principali del libro. Come puoi metterle in pratica nella tua vita? Il libro ti ha insegnato qualcosa di nuovo? Ti ha corretto? Ti ha incoraggiato? Ti ha aiutato a capire 
			qualcosa di nuovo sull’uomo o su Dio? | 
| 28° Giorno: | Pensando a quello che hai scritto nei due giorni precedenti, rispondi a queste domande: C'é qualcosa che devo cambiare nella mia vita? Devo cambiare ciò che credo? 
			Devo fare qualcosa nei miei rapporti con 
			gli altri o con Dio? | 
| 29° Giorno: | Se stessi insegnando un brano da questo libro, come potrai sfidare i tuoi ascoltatori a mettere in pratica le verità che hai scoperto? | 
| 30° Giorno: | Prega per le cose che vuoi cambiare nella tua vita. Scrivitele per aiutarti a ricordare di mettere in pratica ciò che hai imparato. Alla fine, ripassa ciò che hai fatto nell’arco di questo mese. Hai scoperto delle cose che 
			non sapevi prima? 
			Scrivitele. | 
	
Ed ora decidi quale libro vuoi studiare il mese prossimo!
	
	a cura di
	
	Sherri
	Carls
	
“Utilizzato con permesso di Discipleship Journal e di NavPress. Copyright © 2001. Tutti i diritti riservati.”
	
© Pagina stampabile per uso personale.
Ogni altro uso deve essere concordato con l'autore o con "Donne cristiane nel Web".
	